Cosa fare quando il server DNS non risponde su Windows e Mac

Scopri come risolvere l'errore "Server DNS non risponde" con 10 metodi di risoluzione dei problemi o utilizza una VPN gratis per un accesso rapido.

Utilizzando Internet tutti i giorni, è facile imbattersi in problemi di connessione, ad esempio quando il server DNS non risponde. Anche con l’ultima versione Windows 11, protebbe apparirti l’errore “il Server DNS non risponde”.

Ma cosa causa l’errore “il Server DNS non risponde”? Cosa fare in questo caso? Sei nel posto giusto! In questo articolo esploreremo le possibili cause e le soluzioni al problema.

Server DNS non risponde

Quando provi ad accedere a un sito web e ti appare il messaggio di errore “il server DNS non risponde”, allora vuol dire che il tuo computer non riesce a trovare l’indirizzo IP del sito di destino attraverso la risoluzione del nome di dominio. In questo caso non potrai accedere al sito desiderato, aprire pagine web, inviare email e usare alcuni servizi online. In casi più complicati, potrebbe influire sul normale uso dell’intera rete e avere conseguenze sul tuo lavoro e intrattenimento.

L’errore “il server DNS non risponde” è solitamente causato dall’incapacità del server DNS di risolvere il nome di dominio normalmente o dall’interruzione della connessione. Altre possibili ragioni riguardano gli errori di configurazioni della rete, fallimenti del server DNS, problemi di router o fallimenti del servizio ISP, ecc. Ma quindi, cosa fare se il server DNS non risponde? Continua a leggere!

Server DNS non risponde

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi puoi risolvere l’errore server DNS non risponde o anche problemi Wi-Fi in pochi passaggi. Modificando l’indirizzo server DNS o controllando le impostazioni della rete locale, alla fine non è così complicato trovare una soluzione a questo problema. In questa sezione troverai delle soluzioni efficaci per aiutarti a ripristinare la normale connessione di rete e continuare a navigare Internet tranquillamente.

1. Cambia browser

Prova ad accedere al sito web attraverso un altro browser, come Safari, Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge. Se il problema si risolve dopo aver cambiato il browser, ti consigliamo di aggiornare o reinstallare il rowser precedente. Se il problema invece persiste, allora il browser non è la causa.

Leggi Anche5 migliori browser con VPN integrata: quale scegliere nel 2025? >>>

2. Usa un altro dispositivo

Usa un altro dispositivo (come il tuo cellulare) per accedere allo stesso sito web per vedere se si apre normalmente. Se funziona, allora il problema potrebbe essere il dispositivo in uso.

3. Utilizza il PC in modalità sicura

Accedendo il dispositivo Windows o macOS in modalità sicura, limitano i programmi e i servizi in esecuzione e aiutano a escludere che il problema di connessione sia causato dal sistema operativo o da software di terze parti. Se si riesce ad accedere normalmente al sito web in modalità sicura, è possibile che un programma interferisca con la connessione di rete.

4. Disabilita temporaneamente il software e il firewall antivirus

I software antivirus e i firewall possono ostacolare la connettività di rete. Prova a disattivarli e ad accedere nuovamente al sito web. Se il problema si risolve, si può provare a cambiare il software antivirus o a regolare le impostazioni del firewall. Ricordarti di riabilitare il software di sicurezza al termine della procedura.

Server DNS non funziona e cosa fare – Firewall e network

5. Disabilita la connessione secondaria

Disabilita le connessioni secondarie non utilizzate nel tuo dispositivo in modo tale che la connessione attuale sia l’unica attiva. Disattiva le altre connessioni in Windows attraverso le impostazioni di Connessioni di rete e in macOS attraverso le impostazioni di Rete. Dopo aver disabilitato le connessioni non utilizzate, riavvia il browser e prova ad accedere nuovamente al sito web.

6. Disabilita la funzione peer-to-peer di Windows

In Windows 10, la funzione peer-to-peer può interferire con le connessioni DNS. Consente ai dispositivi di condividere gli aggiornamenti di Windows su una rete locale, il che può influire sul processo DNS. La disattivazione di questa funzione può aiutare a risolvere il problema “Il server DNS non risponde”.

Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ottimizzazione consegna, disattiva l'opzione “Consenti download da altri PC”, riavvia il computer e verifica se il problema è risolto.

Disattiva la funzione Peer-to-peer di Windows

7. Riavvia il router

Riavvia il tuo router per eliminare la cache e risolvere l’errore DNS. La maggior parte dei router hanno un pulsante di accensione, cliccalo e aspetta un minuto prima di riavviare. Se il problema persiste, prova a riavviare il router completamente staccando e riattaccando la spina e aspettando 30 secondi tra le due azioni.

8. Aggiorna il driver della scheda di rete

I driver delle schede di rete non aggiornati possono causare problemi di connettività DNS. Aggiorna i driver manualmente o utilizzando uno strumento automatico come Driver Easy o Snappy Driver Installer. Dopo l'aggiornamento, riavvia il computer e verifica se la connessione di rete è tornata normale.

9. Elimina la cache DNS e resetta il tuo IP

Cancellare la cache DNS e configurare nuovamente le impostazioni IP possono talvolta risolvere i problemi di connettività. In Windows, apri un prompt dei comandi e digita “ipconfig /flushdns” e premere Invio.

Aggiorna la cache DNS e reimposta l'IP

Gli utenti Mac possono aggiornare i DNS digitando il comando corrispondente nel terminale. Una volta completato, prova a riconnetterti a Internet.

10. Disabilita IPv6

Il protocollo IPv6 a volte causa l'errore “Server DNS non risponde”. Per risolvere il problema, puoi provare a disattivarlo.

In Windows, fai clic con il tasto destro del mouse sulla connessione di rete corrente, seleziona “Proprietà” e deseleziona l'opzione “Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)”. In macOS, è possibile disabilitare IPv6 per le connessioni wireless o Ethernet tramite il comando terminale, aggiorna il browser e verifica se il problema è risolto.

11. Cambia il server DNS predefinito

Se c'è un problema con il server DNS, si può provare a cambiare il server DNS predefinito in Windows.

Modifica del server DNS predefinito

Accedi alle proprietà della connessione di rete, seleziona l'adattatore in uso, clicca su “Proprietà” e seleziona “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)”. Quindi, inserisci manualmente l'indirizzo DNS, ad esempio l'indirizzo DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4). In macOS, modifica le impostazioni DNS tramite “Preferenze di sistema” > “Rete” > “Avanzate”. Dopo la modifica, riavvia il browser e prova ad accedere al sito web.

Modifica del server DNS predefinito - 2

Forse non ti aspetti che la VPN potrebbe essere una buona opzione per risolvere il problema del “Server DNS non risponde”.

Eppure, la VPN bypassa i processi di risoluzione DNS locali criptando il tuo traffico di rete e direzionandolo a un server remoto. Quando il server DNS locale fallisce o non risponde adeguatamente, la VPN risolve il nome di dominio attraverso il proprio servizio DNS, evitando di affidarsi al server DNS della rete locale. Ciò significa che anche se il server DNS locale non funziona correttamente, molto probabilmente sarai in grado di accedere normalmente a Internet dopo aver utilizzato una VPN.

In pratica, la VPN reindirizza il tuo traffico di rete ad un server esterno, soprattutto per risolvere le situazioni in cui non è possibile accedere a un sito web a causa di problemi di configurazione DNS. Collegandosi a un server VPN di velocità in una regione diversa, è anche possibile passare a un server DNS più stabile o che risponde più velocemente. Tuttavia, se il server DNS non risponde per altri motivi, la VPN sarà inefficace.

Dal momento che una VPN può effettivamente aiutare a risolvere il problema del server DNS che non risponde causato dalla sola configurazione DNS, e può anche fornire ulteriore sicurezza di rete e anonimato, come scegliere di utilizzare una VPN per operazioni specifiche?

Se vuoi utilizzare una VPN solo per cercare di risolvere questo problema e l'uso quotidiano di una VPN non è così importante, noi consigliamo di scegliere una VPN gratuita affidabile per una rapida verifica. La versione gratuita di iTop VPN è una buona scelta. Se in futuro avrai bisogno di una VPN per un uso più intenso, potrai comunque scegliere quella più adatta tra le migliori VPN per Windows da provare.

Miglior VPN gratis per risolvere rapidamente l’errore Server DNS non risponde

Per verificare rapidamente l'efficacia di questo metodo VPN, è possibile utilizzare uno strumento VPN gratuito affidabile e sicuro, come iTop VPN. iTop VPN offre una versione gratuita che consente di connettersi a decine di server VPN gratuiti, di cambiare le impostazioni DNS e di aiutare a risolvere i problemi di rete causati da problemi DNS locali.

Le funzioni gratuite di iTop VPN e le informazioni relative al DNS:

Connessione gratuita: iTop VPN offre decine di opzioni di server gratuiti, che consentono di cambiare liberamente le posizioni di rete e di aiutare a risolvere i problemi DNS.

Protezione DNS: iTop VPN dispone di funzioni di configurazione DNS integrate, in modo da evitare errori di configurazione DNS locale e connettersi direttamente a server DNS remoti stabili.

Privacy e protezione dalle fughe DNS: iTop VPN fornisce traffico di rete crittografato e protezione dalle fughe DNS per garantire la sicurezza dei dati ed evitare fughe DNS.

Evitare le restrizioni DNS dell'ISP: A volte i server DNS degli Internet Service Provider (ISP) hanno dei problemi e l'utilizzo di una VPN può evitarlo.

Nessuna interferenza pubblicitaria: La versione gratuita di iTop VPN non contiene annunci pubblicitari invasivi, garantendo un'esperienza d'uso fluida.

Passaggio per risolvere l’errore Server DNS non risponde

Passo 1. Scaricare e installare la versione di iTop VPN per Windows o macOS.

Passo 2. Una volta installata, aprite iTop VPN e selezionate un server gratuito a cui connettervi.

Passi per risolvere il problema del server DNS che non risponde - 2

Passo 3. Dopo la connessione, provate ad accedere al sito web a cui non riuscivate ad accedere prima. Se il problema si risolve, significa che la configurazione DNS è effettivamente la causa principale.Passi per risolvere il problema del server DNS che non risponde - 3

In sintesi, l'errore “Il server DNS non risponde” può essere causato da una serie di ragioni. Attraverso una serie di passaggi per la risoluzione dei problemi, come il cambio di browser, la cancellazione della cache DNS, la modifica delle impostazioni DNS e così via, è possibile risolvere il problema in modo più efficace. Inoltre, l'utilizzo della VPN come alternativa è un mezzo efficace che vale la pena provare. La VPN può bypassare il server DNS locale e utilizzare un servizio DNS remoto stabile per ripristinare la connessione di rete. Se il problema persiste, si consiglia di contattare il fornitore di servizi di rete per ulteriori diagnosi e assistenza.


Articoli correlati

Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Informazione di Autore

Vanessa Bianchi

Vanessa Bianchi

Vanessa Bianchi, un'esperta in sicurezza informatica e analista dell'informatica, specializzata nell'analisi approfondita dei servizi VPN e nell'offrire preziosi consigli agli utenti. Ha scritto numerosi articoli sulla sicurezza informatica, trasmettendo agli utenti le ultime minacce e strategie di protezione.